ciclo scolastico

È una questione di calendario molto semplice: a settembre iniziano le scuole. È cosa che ciclicamente suscita curiosità.

Tutta roba prevista e nota.

Eppure ogni anno i docenti si chiedono come saranno gli studenti, rivedono gli argomenti e poi si chiedono se, come, quando e con quali risultati.

Cioè ogni anno i docenti ci provano, ci credono. Cioè ogni anno ricominciare non è solo una questione di calendario, di tempo che scandisce i suoi impegni. Non si ricomincia tutti gli anni ma a ogni anno si inizia come se fosse la prima volta.

insegnare: è possibile?

I miei professori tenevano rigorose lezioni frontali, la noia non era prevista perché non era dato che gli studenti avessero sentimenti ed emozioni. Nella sua struttura di fondo ho adottato la modalità della lezione frontale, però faccio attenzione, o cerco di fare attenzione, al clima emotivo della classe e alla tensione mentale.

A lezione parlo e mi aspetto che gli studenti scrivano quello che dico, che ricopino gli schemi che illustro alla lavagna. Dedico del tempo a leggere brani dal libro di testo. In apertura della lezione scelgo uno studente perché ripeta ciò che ho spiegato in precedenza. Talvolta faccio qualche battuta per alleggerire il peso della lezione, ma non so se ridano per compiacere il professore o per quale altro motivo. Rivolgo alla classe domande, sollecito spiegazioni su termini o concetti che ho espresso o che i ragazzi suppongono di conoscere. Teatralizzo la lezione, mi diverto e credo che gli studenti se ne accorgano.

Da qualche anno uso la piattaforma Moodle, pur fra mille difficoltà: ogni anno scopro con stupore crescente che il digital divide attraversa le nostre città e quartieri perché la quantità di studenti che “non ho il collegamento o il credito” è sempre crescente, mi chiedo chi sbagli le statistiche d’uso degli smartphone fra i giovani; in ogni caso ho iniziato a ricorrere al Bring Your Own Device (BYOD) suscitando interesse: se spinti cercano le parole, le definizioni; li mando sulla piattaforma con la app di Moodle. Ogni anno devo affrontare discussioni sull’uso delle password e ricordo loro che le chiavi d’accesso alle piattaforme sono cruciali per la cittadinanza digitale. Spiego che nella rivoluzione digitale in atto occorre agire cercando un equilibrio fra l’invadenza degli algoritmi che frugano nella nostra vita e la ricerca di una forma di verità o plausibilità sui social.

Non sono soddisfatto di ciò che accade in aula ma sono profondamente convinto che sia io che loro facciamo il possibile, e anche di più, per avvicinarci gli uni agli altri. Sono lodevoli e a tratti eroici per quanto studiano, leggono, scrivono, ricercano seguendo le indicazioni di quegli abbozzi di flipped classroom che allestisco.

Mi imbarazza dare i voti.

Ma alla fine resta sempre quel sapore amaro: insegnare è possibile? Io stesso non ricordo nulla di ciò che ho studiato o mi hanno insegnato al liceo.

Eppure qualcuno le deve fare. Se non insegna nessuno, qualcosa crolla della società e della vita.

la realtà e i sognatori

Dialogo fra studenti di una scuola superiore nell’Italia settentrionale; ore 13.50, circa, i attesa della fine delle lezioni.

Studente, rivolto a una sua compagna: “Sembri Yoko Ono!”

Studentessa: “Chi è Yoko Ono?”

Professore: “Come fa a non sapere chi è Yoko Ono? Conosce John Lennon?”

Studentessa: “Certo, Professore, che conosco John Lennon.”

Professore: “Yoko Ono fu prima la compagna poi la moglie di Lennon. Lennon era nei Beatles e poi fu assassinato.”

Studentessa: “John Lennon è morto? Quando?”

Insegnare filosofia, di nuovo

Niente da fare è difficile. Uno può partire dal web, dal libro di testo, dai testi originali o dalla vetusta “lezione frontale”, che poi è quella ancora largamente usata dai colleghi, quale sia la strada intrapresa alla fine resta uns domanda dal sapore amaro: fra le pagine chiare e le pagine scure, di tutta la saggezza e la follia dei filosofia, delle parole liberatorie e prigioniere, delle analogie imprigionate, cosa resta di tutto ciò, e dell’altro che c’è stato, nella persone a cui ho parlato e con cui ho discusso per anni? 

Quando saranno nel momento cruciale della scelta, quando sarà difficile districarsi fra le possibilità da cui dipenderà il loro destino, quando le parole sembrare ed essere avranno un significato molto reale, ci sarà ancora anche una sola delle parole che ci siamo scambiati?

dubbi sul primo incontro

Ogni anno è la stessa cosa. Ci penso, mi preparo, configuro le possibili strategie ma poi resto con gli stessi dilemmi.
Come comportarmi con le classi, al primo incontro?
Come in tutte le relazioni fra gli esseri umani, il primo impatto è determinante. All’università il professore di semiologia, quando presente, teneva lezioni molto interessanti sulla “struttura d’esordio” dei racconti e dei romanzi.
Anche i venditori sanno perfettamente che essere i primi a proporre l’offerta può essere molto rischioso.
Per ragioni istituzionali tocca al professore fare la prima mossa. Meglio push e determinato o più morbido e possibilista? Meglio insistere sui voti o sul clima della classe?
Ogni anno ho l’impressione di sbagliare.

registri e cassetti

Incontro con alcuni colleghi nuovi: alcuni cordiali e altri oppositivi; ritirati registri. Ha inizio la caccia al cassetto: alcuni chiusi da ere geologiche, altri dominio di mitici professori intoccabili. Capire chi è chi è richiederà del tempo.

Sono in due scuole e una ha anche una succursale: dall’altra parte della strada su cui si affaccia la sede. Forse io non la chiamerei succursale, ma la mia opinione non ha nessun peso al riguardo.

Il momento della conquista, o dell’assegnazione, del cassetto è un cruciale, forse tanto importante quanto la presa in servizio. Custodire il registro nel cassetto perfeziona il contratto fra individuo, d’ora in avanti “Docente”, e Ministero dell’Istruzione. Ora è tutto ufficialmente in ordine, a norma e in un luogo riconoscibile dell’universo. In quella manciata di centimetri cubici viene salvaguardato il lato ufficiale e istituzionale del rapporto fra studenti e docente. La vita resterà fra i muri delle aule e sarà ricordata poi dagli studenti, quando saranno adulti e i registri saranno stati impacchettati e dimenticati in qualche scantinato.

inizio delle lezioni

Inizierò mercoledì perché il primo giorno di scuola, martedi, è dedicato alle prime. Come spesso accade sono un po’ teso: non so come sono le persone; quale strategia adottare? Che tanta qualsiasi strategia adotti entro i primi 100 giorni si rivela del tutto vana e inutile.

Ho diverse proposte per colleghi e studenti, vediamo cosa riuscirò a realizzare.

quante persone?

Sto facendo dei calcoli: quante persone fra studenti, colleghi e genitori hanno costituito il mio contesto sociale durante gli ultimi 15 anni di lavoro? Ecco un calcolo approssimativo:

  • Studenti: 2.700
  • Colleghi: 1.000
  • Genitori: 5.400
  • Totale: 9.100

Quest’anno saranno circa:

  • Studenti: 250
  • Colleghi: 72
  • Genitori: 450
  • Totale: 772