Il web continua a stupirmi. Ho scoperto che c’è una certa quantità di articoli su Anicio Manlio Severino Boezio (latino: Anicius Manlius Severinus Boethius; Roma, 475/477 – Pavia, 524/526), figura chiave della filosofia occidentale ma che non può essere fonte di sagge frasi da postare su Facebook. Per esempio, l’apertura della Consolazione della filosofia è una poesia che non concede nulla alla speranza: è il lamento di un uomo vecchio, con la carne flaccida.
Io che un tempo con giovanile entusiasmo
composi canzoni, sono ora costretto, ahimé,
a intonar in pianto meste nenie.
(…)
Improvvisa, infatti, incalzata dai mali, è giunta
la vecchiezza, e la sofferenza ha voluto
che iniziasse la sua stagione.
Anzi tempo si spande sul mio capo la canizie
e tremola sul corpo esausto a flaccida pelle.
Il testo prosegue con la comparsa di una figura femminile, alta, veneranda e terribile: la Filosofia che rampogna Boezio severamente perché si compiange senza alcuna dignità.
Raccolgo una serie di articoli e link che ho scoperto con una ricerca poco sistematica ma guidata dalla serendipidy.
Il nostro non è solo l’autore de La consolazione della filosofia. , testo fondamentale per capire la filosofia e la cultura medioevale, vedere per esempio la presenza della Consolazione nell’opera di Dante (Digital Publishing di Ca’ Foscari, Venezia, collana “Filologie medioevali e moderne”, “Boezio in Dante. La Consolatio philosophiae nello scrittoio del poeta”). Infatti Severino Boezio scrisse testi di logica da cui derivano gran parte dei termini e dei concetti della logica medioevale. Inoltre scrisse un importante libro sulla musica, come riportato nell’articolo “Boezio e il De Institutione Musica. Tratti sul pensiero del “nume tutelare” della musica nel Medioevo”. Da leggere perché tratta
Altre fonti
eBook di filosofia della Biblioteca di filosofia dell’Università di Milano: I. Caiazzo, Un commento altomedievale al De arithmetica di Boezio.
Boezio, La consolazione della filosofia, BUR, Milano, 1976.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Severino_Boezio