Platone e Confucio

Differenza fra Cina e “Mondo Occidentale”? Domanda lunga da sciogliere.

Questa pagina, The Political Thought of Confucius, Plato, John Locke & Adam Smith Introduced in Animations, illustra le differenze nelle concezioni politiche di Confucio, Platone, Locke e Adam Smith. Sono dei filmati di infografiche. L’articolo appartiene a una serie di video sulla filosofia del canale della BBC, voce narrante Aidan Turner.

Mi interessa la parte su Confucio, il quale pone nella famiglia e nel rispetto delle gerarchie famigliari il nucleo fondamentale dell’eduzione alla vita politica e sociale. Da notare che nella filosofia di Confucio il rispetto per la famiglia si estende agli avi morti fino a costituire il mito degli avi, origine remota della vita.

Platone, non solo antepone lo stato alla famiglia, ma sostiene che il governo dovrebbe essere affidato solo alla responsabilità, conoscitiva e morale, del Re, o Regina, allo stesso tempo filosofo/a. Il fulcro dell’argomentazione di Platone è il confronto fra il capo dello stato e il pilota della nave che deve essere capace di guidare non necessariamente gradito al popolo o ricco o possedere il potere per eredità.

Completano la scheda due filmati su Locke e la tolleranza religiosa e su Adam Smith.

L’articolo appartiene all’iniziativa Open Culture, la quale offre filmati, articoli, audio almeno di livello medio alto che si possono agevolmente usare con finalità didattiche.

hamburgheria platonica?

Mangiavo tranquillo un hamburger con cipolle e senape sorseggiando acqua frizzante quando vedo di  fronte a me un grande cartello. Leggo e per deformazione professionale mi chiedo: “Ma sarò finito in un possibile mondo platonico?”

L’eliminazione di ogni riferimento alla bellezza, rende il tutto più triste, più totalitario dello stesso Platone. E umanamente falso.

wp-1486598844151.jpg