Daniel Dennett su critical thinking

Il filosofo Daniel Dennett formula 7 consigli per esercitare il critical thinking. Riporto i titoli con una sintetica traduzione della spiegazione di Dennett.

Usare i propri errori

Onestà intellettuale, autoesame e procedimento per tentativi ed errori. Quando si sbaglia, occorre esaminare il proprio ragionamento a denti stretti, ovverro impietosamente.

Rispettare il proprio avversario

Detto anche “buona fede” o “essere caritatevole”. E’ un richiamo retorico più che logico, ovvero ha lo scopo di coinvolgere le persone. Aggiungo io: nessun argomento ad hominem.

La trombetta del “sicuramente”

La parola “sicuramente” è un segnale d’allarme retorico che avvisa che il parlante sta dicendo una verità accettata, apparentemente plausibile ma esaminata poco e male, sperando che chi legge o ascolta la accetti senza sollevare problemi.

Rispondere alle domande retoriche

Una domanda retorica può essere un sostituto del pensiero e si regge sull’assunto che sarebbe troppo imbarazzante rispondere. Ma è una buona occasione per esaminare i propri preuspposti.

Ricorrere al Rasoio di Occam

Il filosofo medioevale Guglielmo da Occam ha prestato il suo nome a questo principio di economia nel ragionamento. La formulazione più nota è “non moltiplicare gli enti oltre necessità” quando cercano spiegazioni. Ma non è sua, per quanto efficace. In italiano, in inglese.

Non sprecare tempo con la spazzatura

Il 90% delle argomentazione sono sciocchezze (crap).

Fare attenzione alla ‘profondità’

Il termine inglese usato da Dennett è “deepity,” a sua volto ripreso dallo studioso di computer Joseph Weizenbaum. Una deepity è “una proposizione che sembra sia importante sia vera – e profonda – ma che deve questo effetto alla sua ambiguità.” La devozione alla chiarezza di Dennett a questo punto divide i suoi lettori in due: gli uni che ammirano la sua chiarezza come espressione di etica analitica; gli altri che sostengono che è ingiusto verso metafisici, mistici, teologi, poeti e filosofi postmoderni.

2 pensieri riguardo “Daniel Dennett su critical thinking

  1. se tutti applicassimo il ‘critical thinking’ ci sarebbero meno incomprensioni, meno superficialità e meno “junk food” (inteso come inutile e spesso nocivo nutrimento della mente). utili ed interessanti consigli, grazie per averli condivisi. Ludmilla

    "Mi piace"

    1. Già. Purtroppo pochi sono disponibili a mettersi in discussione. Il primo step è “usare i propri errori” ma quante volte siamo disponibili a farlo?

      In fondo pensare criticamente richiede un cambiamento di prospettiva non da poco: dal giudicare gli altri in base al proprio metro al cercare di capire il significato di ciò che diciamo e che dicono gli altri.

      Quando si riesce si apre un mondo.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...