Agenda Digitale Italiana

L’Ideario dell’Agenda Digitale Italiana

Ricevo da Lorenzo Benussi www.linkedin.com/in/lorenzobenussi

http://adi.ideascale.com
contatti: adisocial@istruzione.it
#adisocial

Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca nel contesto dell’Agenda Digitale Italiana lancia l’IDEARIO dell’Agenda Digitale Italiana, una discussione virtuale sulle azioni per sviluppare una strategia digitale in Italia. La discussione è aperta a tutti i cittadini, imprese e organizzazioni della società civile che intendano proporre delle idee inerenti agli obiettivi dell’Agenda Digitale Italiana. Oltre a lanciare le proprie idee, ogni partecipante potrà discutere le idee proposte da altri e votarle con lo scopo di esprimere il proprio consenso.

La discussione ha l’obiettivo di consentire ai cittadini di inviare suggerimenti e proposte concrete alle istituzioni impegnate nella definizione dell’Agenda Digitale Italiana. La discussione avrà luogo su una piattaforma dedicata (http://adi.ideascale.com) e rimarrà aperta per tutta la durata dei lavori della Cabina di Regia. A conclusione dei lavori, il MIUR produrrà una relazione in cui saranno riportate le idee che hanno catalizzato la maggiore attenzione e le criticità più rilevanti emerse dal dibattito online. La relazione finale sarà valutata dai rispettivi tavoli di lavoro dell’Agenda Digitale Italiana e resa disponibile al pubblico.

Come funziona? Ci sono tre fasi:
1) I cittadini inviano le loro idee
2) La comunità discute e vota le idee migliori
3) Le idee più votate salgono in cima alla lista: diventano più visibili e acquistano maggior valore all’interno della piattaforma.

La “consultazione social” è una modalità nuova di discussione e confronto con il pubblico, attraverso la quale il cittadino può proporre delle azioni concrete a partire dalla propria esperienza e dalle proprie esigenze. Il MIUR intende utilizzare queste pratiche innovative per sfruttare le potenzialità della rete nel coinvolgimento dei cittadini alla definizione delle politiche pubbliche. Il Ministero sta lavorando per lanciare a breve delle linee guida allo scopo di creare una cultura di partecipazione tra i cittadini e all’interno delle stesse istituzioni. La consultazione social si affianca alla consultazione strutturata lanciata dalla Cabina di Regia dell’Agenda Digitale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...